COLLABORAZIONI

cell. 3387048421
email: michelapaganipsicologa@gmail.com
Chi sono
Sono la dott.ssa Michela Pagani, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con numero 20269.
La mia formazione
Nel 2016 ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho svolto il mio tirocinio post lauream presso l’Ospedale Valduce di Como, che mi ha permesso di approfondire l’ambito della neuropsicologia, e presso il Centro di Terapia dell’Adolescenza (CTA) di Milano, avvicinandomi al mondo dell’adolescenza e dell’adozione.
Nel 2021 ho conseguito il diploma di specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo e Cognitivo Comportamentale presso la Scuola Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Milano. Ho svolto il tirocinio di specializzazione presso un reparto di Riabilitazione Specialistica Psichiatrica in provincia di Como, occupandomi prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo compulsivo e disturbi dell’umore, e dove, dal 2019, collaboro come consulente psicologa.
Di cosa mi occupo
Il mio lavoro è finalizzato alla prevenzione e alla cura del disagio psicologico che può emergere in qualsiasi fase della vita. L’attività clinica è rivolta a chiunque abbia la necessità di comprendere e affrontare situazioni di sofferenza psichica. Il sostegno psicologico o psicoterapeutico offerto è rivolto ad adolescenti, giovani adulti e adulti.
L’approccio teorico e pratico a cui faccio riferimento è quello cognitivo comportamentale, che teorizza come pensieri, emozioni e comportamenti interagiscano tra loro, e come il disagio emotivo derivi da credenze disfunzionali apprese e mantenute nel tempo.
Grazie all’esperienza formativa e lavorativa, a livello clinico mi occupo prevalentemente di
- Disturbi d’Ansia;
- Disturbo Ossessivo Compulsivo;
- Disturbi Depressivi e Disturbo Bipolare;
- Disturbi da Sintomi Somatici;
- Gestione dello stress;
- Gestione delle difficoltà nell’espressione e nella regolazione emotiva;
- Gestione delle difficoltà relazionali.

cell. 3515292503
giulia.palmieri1401@gmail.com
Chi sono
Sono la Dott.sa Giulia Palmieri, psicologa, criminologa e psicoterapeuta in formazione, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 23063.
La mia formazione
Nel 2018 mi sono laureata in psicologia con specializzazione in criminologia forense presso l’università degli studi di Torino.
Ho proseguito i miei studi tramite corsi di aggiornamento, volti ad ampliare le mie conoscenze nell’ambito psicopatologico, con particolare attenzione ai disturbi di personalità.
Ho conseguito un master in Criminologia Forense, presso l’Uniateneo Milano e attualmente sto frequentando la scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt presso il CSTG di Milano.
Di cosa mi occupo
La mia formazione mi ha portato ad occuparmi prevalentemente di adolescenti, dei rapporti con le loro famiglie e di adulti.
Il mio approccio è attuabile attraverso il ripristino di una maggiore consapevolezza del proprio sentire, per ritornare ad ascoltare le proprie emozioni.
Ogni persona è un essere unico e speciale e credo fortemente nell’importanza di andare a valorizzare il mondo interiore di ogni singolo individuo.
Cosa offro
Quello che offro, attraverso il mio lavoro è:
- un supporto psicologico rivolto ad adolescenti e adulti
- un sostegno inerente le problematiche nelle gestioni relazionali
- un aiuto nella comprensione e gestione della propria sfera emotiva
- un percorso di individualizzazione e creazione del proprio sé
- un’alleanza nel poter affrontare i cambiamenti derivati da nuove fasi della vita

Cell. +39 347 59363812
Email: alicegennari.psicologa@gmail.com
Chi sono
Sono la Dott.ssa Alice Gennari, psicologa dell’Età Evolutiva e operatrice di Training Autogeno. Sono iscritta all’albo degli Psicologi della Lombardia dal 2022 con il numero 24780.
La mia formazione
Ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Pavia, di seguito mi sono specializzata con la laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Ho svolto il mio tirocinio professionalizzante in ambito clinico il quale mi ha permesso di approfondire l’aspetto dello sviluppo emotivo del bambino e il mondo degli apprendimenti.
Successivamente all’abilitazione alla professione di psicologa ho conseguito un Master riguardante la Psicodiagnosi nell’età evolutiva con focus sui test proiettivi, narrativi e relazionali.
Da luglio 2023 sono operatrice di Training Autogeno e tecniche di visualizzazione.
Il mio lavoro e i servizi che offro
Scoprire il mondo interno del bambino/a è un presupposto nel mio lavoro per aiutarlo/a a conoscere sé stesso/a e ciò che accade dentro di lui/lei; per riuscirci al meglio utilizzo, oltre ad attività ludico-psicologiche, anche il disegno come chiave di accesso. Questo mi permette di indagare la sfera emotiva senza far emergere una sensazione di invadenza da parte mia nei suoi confronti. Così, insieme, costruiamo una mappa delle emozioni che intendiamo visitare per comprendere di cosa sono fatte, come emergono in noi e come possiamo trattarle e utilizzarle al meglio.
Nell’ambito degli apprendimenti è mio obiettivo costruire un percorso che sia cucito perfettamente sulla figura della persona che ho di fronte, per questo la personalizzazione e la risposta alle esigenze di ognuno formano i pilastri delle attività che si svolgono.
- Percorsi di conoscenza e regolazione delle emozioni primarie (gioia, rabbia, paura, tristezza etc.);
- Percorsi di supporto nella gestione del comportamento-problema;
- Tutoraggio agli apprendimenti per DSA e ADHD;
- Supporto e potenziamento nello studio e nei compiti (nella fascia 6-10 anni) con l’utilizzo di strategie mirate.
- Difficoltà di espressione e regolazione emotiva.
- Difficoltà comportamentali(scoppi di rabbia, fatica a rispettare le regole, ritiro, ecc…)

Cell. 334 810 0759
Email: irenefrosi@libero.it
CHI SONO
Sono la Dott.ssa Irene Frosi, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione Cognitivo Comportamentale iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 23663.
LA MIA FORMAZIONE
Ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e, successivamente, quella Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Ho svolto il tirocinio professionalizzante presso la Neuropsichiatria Infantile di Tradate che mi ha permesso di avvicinarmi all’area evolutiva. Contemporaneamente, ho proseguito i miei studi con un Master in Psicodiagnosi dell’età evolutiva ed adulta.
Attualmente frequento l’ultimo anno del percorso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Milano, dove ho anche conseguito la certificazione Primary Practicum REBT Rational-Emotive & Cognitive Behavioral Theory and Techniques e svolto un perfezionamento in Terapia Cognitiva dell’Età Evolutiva e uno in Acceptance and Commitment Therapy (ACT). L’approccio cognitivo-comportamentale teorizza che vi è una relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Infatti alla base della sofferenza psicologica vi sono delle credenze disfunzionali apprese che si mantengono nel tempo, portando quindi a provare emozioni spiacevoli e a mettere in atto comportamenti non efficaci. Tale modello propone tecniche e strategie con le quali intervenire su pensieri e comportamenti al fine di migliorare il benessere psicologico.
Dal 2021 lavoro in libera professione con adulti e bambini e collaboro sia come specializzanda che come psicologa con il Consultorio di Pavia, mentre dal 2024 come psicoterapeuta con il Centro Cliniche Italiane di Psicoterapia dell’Età Evolutiva di Milano.
DI COSA MI OCCUPO
Nella mia attività clinica mi occupo di:
- Supporto genitoriale
- Psicoterapia cognitivo comportamentale dell’età evolutiva

Cell. 351 543 9576
Email: chiaragalbiati.psicologa@gmail.com

Cell. 3290968858
Email: varano.chiara.psicologa@gmail.com
Chi sono:
Sono la Dott.ssa Chiara Varano, psicologa e psicoterapeuta in formazione ad orientamento psicodinamico relazionale. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 27425.
La mia formazione e le mie esperienze:
Nel 2019 ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, in seguito mi sono specializzata in Psicologia per il Benessere e Empowerment presso l’Università Cattolica di Milano. Durante il mio tirocinio post laurea ho collaborato a YOUTOO, progetto di ascolto e attivazione per l’età evolutiva, con l’obiettivo di aiutare bambini e preadolescenti a sviluppare una maggior consapevolezza psicologica rispetto alle loro risorse personali e sociali. In seguito all’abilitazione alla professione di psicologa ho lavorato presso diverse scuole primarie come educatrice portando avanti programmi di supporto emotivo e comportamentale personalizzati. Il mio percorso da psicoterapeuta mi ha inoltre permesso di entrare in contatto con un centro terapeutico riabilitativo di neuropsichiatria infantile che si occupa di disagio relazionale e di patologie psico-affettive operando per il sostegno psicologico individuale e familiare.
In cosa consiste il mio lavoro:
Mi occupo del benessere psicologico in età evolutiva, supportando il percorso di crescita e il superamento di difficoltà emotive, comportamentali e relazionali che si possono incontrare in tale fase. Lavoro con i bambini e le loro famiglie per affrontare problematiche come difficoltà scolastiche, ansia, gestione delle emozioni, autostima, disturbi dello sviluppo e problemi di socializzazione.
Attraverso la relazione empatica e le attività ludico-psicologiche mirate (come la narrazione, il gioco di ruolo e molte altre) provo a far emergere delicatamente la sfera emotiva del bambino. È fondamentale tenere in considerazione che ogni bambino è unico e speciale, risulta così necessario che ogni singolo intervento si adatti alle necessità e alle peculiarità del soggetto, in seguito a una fase iniziale di conoscenza. Uno degli obiettivi centrali delle sedute è far si che il bambino si senta accolto e non giudicato così da poter esprimere al meglio quello che sente interiormente, favorendo un percorso di sostegno che lo aiuti a tirare fuori il meglio di sé.
Mi occupo di:
- Supporto psicologico rivolto all’età evolutiva
- Percorsi di esplorazione e regolazione delle emozioni
- Gestione delle difficoltà nell’espressione e regolazione emotiva
- Gestione delle difficoltà comportamentali e relazionali
- Gestione dell’ansia
- Potenziamento scolastico (6-11 anni)

Dott.ssa Giuliana Lopresti
Cell. 3801511196
E-mail: giulianalopresti.psy@gmail.com
Chi sono:
Mi chiamo Giuliana Lopresti, sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitiva Costruttivista (in formazione).
Sono iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con N° 27551.
La mia formazione e le mie esperienze:
Nel 2020 ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2022 mi sono specializzata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita, presso la medesima Università.
Ho svolto parte del mio tirocinio post-lauream presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda che mi ha permesso di avvicinarmi alla pratica clinica con pazienti in regime ambulatoriale, di Day-Hospital e di ricovero. Il resto del mio tirocinio post-laurea l’ho svolto presso il Centro semi-residenziale per i disturbi dello sviluppo e autismo infantile presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Inoltre, ho deciso di coniugare la mia passione per gli animali e la mia preparazione in materia psicologica intraprendendo il percorso formativo come Responsabile di attività, di cui ho già conseguito l’attestato, e Referente di progetto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) presso il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua (ASST. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda).
Sono attualmente iscritta alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista Relazionale ad orientamento mindfulness.
Mi occupo di:
- Gestione nella regolazione ed espressione emotiva
- Parent Training
- Supporto Psicologico genitoriale e dell’individuo per disturbi comportamentali e dello spettro autistico
- terapista comportamentale aba e riabilitatrice early start Denver Model
- interventi psico educativi
- Valutazione diagnostica e progettazione nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico (ADOS-2, PEP, ESDM, Vineland)

Dott.ssa Beatrice Mapelli,
Tel. 3513542002
email: Beatricemapelli.psicologa@gmail.com
Chi sono:
Sono la Dott.ssa Beatrice Mapelli, psicologa- psicoterapeuta in formazione ad orientamento psicoanalitico relazionale e psicologia del Sé. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 24645.
La mia formazione:
Nel 2016 ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e nel 2019 mi sono specializzata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia del Ciclo di Vita, presso l’Università degli Studi di Milano- Bicocca.
Ho svolto il tirocinio professionalizzante presso il Policlinico di San Donato Milanese, nei reparti di Cardiochirurgia Adulta e Pediatrica per pazienti con cardiopatie congenite e per le famiglie coinvolte nel processo di ospedalizzazione. L’attività svolta mi ha permesso di approfondire l’aspetto emotivo- affettivo del bambino affetto da patologia e della gestione familiare dei vissuti correlati. Successivamente ho svolto attività clinica presso il Centro Diurno “Stella Polare” con pazienti caratterizzati da disabilità cognitive gravi e/o Disturbi Psicotici, un’esperienza utile al fine di sviluppare senso clinico e critico rispetto alla patologia mentale e ai disturbi della regolazione emotiva.
Dal 2020 svolgo la professione di Assistente alla Comunicazione per Disabili Sensoriali nelle scuole del territorio, offrendo a bambini e adolescenti un supporto didattico ma soprattutto psicologico a fronte di problematiche scolastiche e personali.
Attualmente frequento la scuola di specializzazione ISIPSÈ, ad orientamento psicoanalitico relazionale e psicologia del Sé, un approccio fondato sulla centralità e autenticità della relazione terapeutica e sull’espansione delle proprie potenzialità e del proprio Sé vitalizzante.
Il mio approccio e come lavoro:
Le concezioni che ispirano la mia pratica clinica sono riconducibili a diversi filoni teorici secondo i quali noi esseri umani siamo le nostre relazioni: la nostra vita psichica si plasma sulle nostre relazioni e sul nostro contesto, non solo nelle fasi critiche dello sviluppo, ma per tutto l’arco di vita.
Le relazioni con le persone significative e intime sono la trama del nostro tessuto emotivo con il quale entriamo nel mondo a fare esperienza. Le interazioni sono il campo in cui mettiamo in gioco i nostri bisogni più profondi.
Partire da questo presupposto aiuta a costruire una cornice e un clima di sicurezza e fiducia.
Una nuova relazione costruita tra il terapeuta e il paziente sarà in grado di sostenere il cambiamento e portare la persona a nuove espansioni ed esplorazioni del Sé. In terapia, si lavora per riparare e rafforzare il senso di Sé del paziente, attraverso un approccio empatico e comprensivo.
Mi occupo di:
Colloqui Psicologici Individuali – esplorazione di emozioni, pensieri e comportamenti.
- Sostegno Emotivo e regolazione emotiva – per affrontare emozioni difficili, come ansia, tristezza o rabbia e gestire l’espressione e la regolazione emotiva.
- Consulenza Famigliare – per migliorare la comunicazione, la comprensione reciproca e le dinamiche relazionali.
- Interventi per la Gestione delle Relazioni – affrontare conflitti, migliorare le competenze relazionali e sviluppare relazioni positive con coetanei e adulti.
- Interventi per affrontare le difficoltà legate alla disabilità – promuovendo il benessere, la comunicazione, l’autonomia e l’inclusione sociale.
- Esplorazione del proprio Sé vitale ed espansione delle capacità espressive
- Interventi sull’autostima ed identificazione delle forze personali

Dott.ssa Bianca Presenti
Al momento non disponibile
Chi sono
Mi chiamo Bianca Pesenti, sono una psicologa clinica e una psicoterapeuta cognitivo-costruttivista. Sono iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con N°25221.
La mia formazione e le mie esperienze Nel 2020 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele. Qui ho appreso i principali strumenti per interventi di supporto psicologico e assessment. In seguito, grazie a uno stage pre-laurea presso l’Istituto di Ricerca per la neuroriabilitazione in età evolutiva Eugenio Medea a Bosisio Parini, ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell’Età Evolutiva e del Neurosviluppo.
Nello specifico, ho conseguito l’abilitazione come terapista ABA per poi lavorare 2 anni in contesto riabilitativo. Ad oggi, mi occupo ancora di Neurosviluppo con una presa in carico progettata sui principi dell’Early Denver Start Model, per bambini e famiglie.
Prima dell’abilitazione, ho svolto un tirocinio formativo presso la Fondazione per la Famiglia Edith Stein di Bresso, dove ho iniziato ad occuparmi di valutazione psicodiagnostica e consulenza psicologica. Dal 2022 sono in formazione presso la Scuola di Specializzazione Nous in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista. Ad oggi, lavoro in un Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale rivolto a disturbi del Neurosviluppo e mi occupo privatamente di percorsi di psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti e genitori.
La mia valigetta degli attrezzi
Cosa include il mio approccio? Premettendo che ogni persona, per come è fatta e per le esperienze che ha vissuto, ha una propria visione del mondo e un proprio modo di costruirsi significati e aspettative, il mio obiettivo è quello di sviluppare insieme nuove prospettive, aumentando la percezione di auto efficacia e di libertà. A seconda del tipo di percorso, nella mia valigetta degli attrezzi troverete anche principi di mindfulness, volti a una migliore gestione emotiva e conoscenza di sé, e di Acceptance and Commitment Therapy, per promuovere cambiamento e benessere psicologico.
Di cosa mi occupo
A partire dalla mia esperienza formativa e lavorativa, a livello clinico mi occupo soprattutto di:
Disturbi del Neurosviluppo (Autismo, ADHD);
Disturbi d’Ansia;
Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
Disturbo Ossessivo Compulsivo;
Disturbi da Sintomi Somatici;
Gestione dello Stress;
Gestione delle difficoltà nell’espressione e nella regolazione emotiva;
Gestione delle difficoltà relazionali;
Supporto genitoriale e parent training per disturbi dello spettro autistico, del comportamento e disturbi d’ansia
Terapista comportamentale ABA e riabilitatrice Early Start Denver Model

Cell. +39 348 9967555
Email: alessandra.volonte@gmail.com
Chi sono
Mi chiamo Alessandra Volontè e sono una logopedista, iscritta all’ordine TSRM e PSTRP di Milano con numero 486.
La mia formazione e le mie esperienze
Mi sono laureata in Logopedia nel 2017 presso l’università statale di Milano. Nel corso degli anni universitari ho svolto il tirocinio in diverse strutture che si occupano della valutazione e della riabilitazione in età evolutiva e adulta. Dopo la laurea ho scelto di dedicarmi esclusivamente ai bambini e alle loro famiglie. Proprio per questo motivo, ho frequentato diversi corsi di formazione per arricchire il mio bagaglio di conoscenze ed esperienze nella presa in carico dei piccoli pazienti.
Sono formata al primo livello dell’Approccio Multidimensionale PROMPT (Prompts for Restructuring Oral Muscular Phonetic Targets) utile nella riabilitazione del linguaggio articolato, soprattutto nei quadri disprassici e con i bambini autistici. Ho seguito inoltre il corso PECS di 1°livello (Picture Exchange Communication System) che insegna le abilità comunicative alle persone che hanno un linguaggio verbale assente, limitato o molto compromesso.
Da diversi anni lavoro presso un centro privato del territorio comasco. Mi occupo principalmente di bambini con difficoltà comunicative e linguistiche complesse, legate a disabilità intellettiva e/o Disturbi dello Spettro Autistico. Inoltre, lavoro con bambini con difficoltà negli apprendimenti scolastici.
In questi anni mi sono occupata anche di prevenzione realizzando progetti di screening del linguaggio e dei prerequisiti scolastici nelle scuole dell’infanzia.
Il mio lavoro
Nel mio lavoro cerco di accompagnare i più piccoli alla scoperta delle proprie potenzialità comunicative e linguistiche attraverso sedute di gioco e divertimento, senza perdere di vista gli obiettivi del trattamento. Lavoro, inoltre, con bambini che hanno difficoltà negli apprendimenti scolastici, aiutandoli a trovare la modalità di apprendimento più adatta a loro. Nella presa in carico credo sia fondamentale la partecipazione della famiglia e il coinvolgimento della scuola, al fine di creare una forte rete di persone che lavorano tutte nella stessa direzione.
Presso Educere Lainate mi occupo di valutazione e riabilitazione di:
- Ritardi e disturbi di linguaggio
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- Disturbi dello spettro autistico

Cell. +39 3517273459
Email: logopedista.chiaratorelli@gmail.com
Chi sono
Mi chiamo Chiara Torelli e sono una logopedista, iscritta all’ordine TSRM e PSTRP di Milano con numero 1061.
La mia formazione e le mie esperienze
Mi sono laureata in Logopedia nel 2023 presso l’Università degli Studi di Milano.
Durante gli anni universitari ho svolto diversi tirocini presso strutture pubbliche e private della città di Milano, che si occupano della valutazione e della riabilitazione in età evolutiva e adulta.
In questi anni di università ho maturato un forte interesse verso l’età evolutiva, dallo sviluppo linguistico-comunicativo allo sviluppo degli apprendimenti scolastici. Per arricchire il mio bagaglio di conoscenze ed esperienze nella presa in carico dei piccoli pazienti e dei ragazzi con DSA ho deciso di svolgere un Master Universitario di I livello inerente ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento presso l’Università telematica San Raffaele di Roma.
Inoltre, Sono socia dell’Associazione Clasta (Communication & Language Acquisition Studyes in Typical and Atypical populations) che si occupa dello studio e della ricerca dell’acquisizione del linguaggio e della comunicazione in popolazioni di soggetti a sviluppo tipico e atipico. Nell’anno 2024 ho ricevuto la Menzione speciale del premio per la miglior tesi di laurea in logopedia “Laura D’Odorico”.
Attualmente collaboro con centri privati per il trattamento dei disturbi dell’età evolutiva nella provincia di Pavia e Varese dove mi occupo principalmente di bambini con difficoltà comunicative e linguistiche anche complesse, legate a disabilità intellettiva, Disturbi dello Spettro Autistico, sordità.
Inoltre, lavoro con bambini con difficoltà negli apprendimenti scolastici.
Il mio lavoro
Il mio lavoro consiste nel far emergere i punti di forza dei più piccoli e dei ragazzi che presentano difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio, al fine di accompagnarli alla scoperta di tutte le loro potenzialità comunicative e linguistiche.
La chiave di ogni mio trattamento è la personalizzazione di ogni seduta per ogni bambino, attraverso attività strutturate e ludiche che possano favorire e far fiorire le loro competenze comunicative e linguistiche. Uno degli strumenti principali usati nel trattamento è il gioco, mezzo usato principalmente dai bambini che permette loro di sperimentare, fare esperienze, imparare e acquisire maggiori competenze.
Lavoro, inoltre, con bambini che hanno difficoltà negli apprendimenti scolastici, aiutandoli a trovare la modalità di apprendimento più adatta a loro.
Nella presa in carico ritengo fondamentale il lavoro d’equipe e lo scambio con tutte le figure professionali (colleghe logopediste, neuropsichiatri infantili, psicologhe, TNPEE, ortodontisti, …) che si occupano del bambino e della sua famiglia. Ritengo, inoltre, fondamentale la partecipazione della famiglia e il coinvolgimento della scuola nella presa in carico, per favorire la generalizzazione delle competenze apprese durante le sedute logopediche.
Di cosa mi occupo
- DIFFICOLTA’ DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO Ritardi del linguaggio, Disturbi di linguaggio primari e secondari a patologie come disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettive, sordità
- DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
- DISTURBI DELLA FLUENZA (Balbuzie)
- ALTERAZIONI DELLA DEGLUTIZIONE- Terapia miofunzionale per la riabilitazione della Deglutizione disfunzionale

Dott.ssa Beatrice Micheletti
Cell 366 546 3700
Mail beatricemicheletti.logo@gmail.com
Chi sono
Mi chiamo Beatrice Micheletti e sono una logopedista Iscritta all’Ordine dei TSRM-PSTRP della provincia di Bergamo (Albo dei Logopedisti n° 240). Mi sono laureata in Logopedia presso l’Università degli studi di Milano con tesi dal titolo ‘La durata del whiteout durante l’esame endoscopico (FEES) della deglutizione nella malattia di Parkinson: confronto con i sani e correlazione con i segni di disfagia’.
Ho svolto esperienze di tirocinio formativo nell’ambito dell’età evolutiva presso le Unità Operative di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, e l’Unità Operativa di Foniatria e Logopedia dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Nell’ambito dell’età adulta/geriatrica presso l’Unità Operativa di Neuroriabilitazione dell’Ospedale Habilita di Sarnico, l’Unità Operativa di Foniatria e Logopedia dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano e la Fondazione Maddalena Grassi (Assistenza Domiciliare Integrata).
DI COSA MI OCCUPO
- riabilitazione e valutazione logopedica ( trattamento logopedico diretto e indiretto mediante tele riabilitazione)
- disturbi di linguaggio, -difficoltà di apprendimento della letto-scrittura e del calcolo
- disturbi della fluenza verbale in età evolutiva
- disfonie funzionali ed organiche
- disturbi legati a deglutizioni disfunzionali e squilibri muscolari oro-facciali.

Dott.ssa Dalila Basilio
Cell: + 39 351 4190903
Mail: logopedista.dalilabasilio@gmail.com
Chi sono
Mi chiamo Dalila Basilio e sono una logopedista, iscritta all’ordine TSRM e PSTRP di Milano con numero 1103.
La mia formazione e le mie esperienze
Mi sono laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano svolgendo una tesi di laurea nell’ambito degli Squilibri Miofunzionali Oro-facciali dal titolo “Studio pilota per la raccolta di dati normativi della versione italiana del protocollo ‘Oro-facial Myofunctional Evaluation with Scores’ (I-OMES) in età prescolare: uno studio prospettico osservazionale trasversale”.
Durante la mia formazione universitaria ho svolto dei tirocini curriculari che mi hanno permesso di sviluppare competenze legate all’età evolutiva e all’età adulta e geriatrica, nei seguenti ambiti:
- Valutazione e trattamento di disturbi della comunicazione e del linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento e quadri legati alla selettività alimentare nei disturbi dello Spettro Autistico, con formazione avvenuta presso: ASST Fatebenefratelli Sacco UONPIA Via Aldini (MI); ASST Santi Paolo e Carlo UONPIA Via Barabino (MI).
- Valutazione e trattamento di disfagie, afasie, disartrie e disfonie legate a quadri neurologici e neurodegenerativi, presso il reparto di Riabilitazione Neuromotoria dell’Ospedale MultiMedica di Castellanza (VA) e Auxologico – Mosè Bianchi (MI).
Di cosa mi occupo
Nella sede ‘Educere’ di Lainate mi occupo, in età evolutiva, dello svolgimento di valutazione e trattamento logopedico di:
- Ritardi e disturbi del linguaggio primari e secondari.
- Disturbi specifici dell’apprendimento.
- Squilibri Miofunzionali Oro-facciali e alterazioni della deglutizione.
- Disturbi della fluenza verbale (balbuzie).

Cell. 346 810 3462
Email: novella1998@gmail.con
Chi sono
Mi chiamo Novella Acquati e sono una neuropsicomotricista dell’età evolutiva, iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Milano con numero 691.
La mia formazione
Mi sono laureata nel 2020 in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho conseguito nel 2023 la laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali presso l’Università Statale di Milano.
Nel corso del mio percorso formativo e universitario ho svolto un tirocinio curriculare presso differenti strutture ospedaliere, nelle unità operative di neuropsichiatria infantile. Le esperienze di tirocinio erano incentrate sull’osservazione e valutazione di bambini con disabilità e/o patologie, a cui seguiva la stesura del protocollo osservativo e progetto riabilitativo.
Durante gli studi universitari magistrali, ho iniziato a lavorare come neuropsicomotricista presso diversi studi privati svolgendo percorsi di riabilitazione individuale e terapie di gruppo a carattere emotivo-relazionale. Inoltre, ho svolto diversi progetti di psicomotricità con approccio relazionale in nidi e scuole dell’infanzia del territorio di Monza e Brianza. Le esperienze lavorative di questi anni mi hanno permesso di lavorare con bambini dai 2 ai 10 anni, permettendomi di percepire come attraverso il corpo e il movimento i piccoli pazienti possano esprimere le loro emozioni e fatiche più grandi.
Tutt’ora continuo a svolgere corsi di formazione con l’obiettivo di approfondire e arricchire il mio bagaglio di conoscenza rispetto alla valutazione e riabilitazione dei piccoli pazienti.
Il mio lavoro e i servizi che offro
Il mio lavoro è incentrato sulla valutazione e riabilitazione di pazienti in età evolutiva, attuando percorsi orientati a promuovere l’integrazione delle competenze delle diverse aree di sviluppo.
Il lavoro con i genitori rappresenta il proseguimento e/o completamento di quanto effettuato all’interno dell’ambiente terapeutico, che assume la funzione di contenitore, non sono per il bambino ma anche per la sua famiglia, nel rispetto e nella comprensione della sua unicità. Ritengo quindi fondamentale condividere il progetto con la famiglia e con la scuola al fine di sostenere e generalizzare il percorso di crescita nei contesti di vita significativi del bambino.
Credo inoltre che ogni bambino, dietro alle proprie difficoltà, abbia delle potenzialità e capacità, le quali devono essere osservate, accolte e sostenute al fine di favorire una crescita e sviluppo globale del bambino.
Mi occupo della valutazione e riabilitazione di:
- Difficoltà di coordinazione e motorie (globali e di manualità fine)
- Ritardo neuropsicomotorio
- Disturbi di regolazione comportamentale
- Difficoltà emotivo-relazionali
- Difficoltà di attenzione e iperattività
- Difficoltà nella separazione dal genitore e nella relazione mamma-bambino
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi specifici di apprendimento
Inoltre realizzo e conduco progetti di psicomotricità con approccio di tipo relazionale e orientati sul metodo di Aucouturier nei nidi e nelle scuole dell’infanzia.

Dott.ssa MARTINA COLOMBO
Cell. 3421003739
Email: martinacolombo.tnpee@gmail.com
Chi sono
Mi chiamo Martina, sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e per me trascorrere del tempo a contatto con i bambini è una gran fortuna!
La mia formazione
Mi sono laureata a novembre 2024 presso l’Università degli Studi di Milano e nel corso della mia esperienza formativa ho svolto tirocini in diverse strutture: Associazione “La Nostra Famiglia” nelle sedi di Bosisio Parini (servizio di neurovisione e fisioterapia) e Varazze, centro privato di neuropsicomotricità a Saronno, servizio convenzionato di NPIA a Tavernerio (CO) e UONPIA dell’Ospedale Sant’Anna di Como. Inoltre, in questi anni di studio ho avuto l’opportunità di conoscere la realtà degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, anche grazie a progetti di prevenzione.
Sono una professionista sanitaria e ciò che più amo del mio lavoro è instaurare una relazione di fiducia con il piccolo paziente e la sua famiglia, identificare i suoi punti di forza e partire da quest’ultimi per impostare il trattamento.
Non vedo l’ora di mettermi “in gioco” e di approfondire le mie conoscenze con corsi di formazione e convegni. Dò grande valore all’approccio integrato multidisciplinare per garantire il miglior trattamento possibile.<br>
DI COSA MI OCCUPO
Svolgo interventi di prevenzione, osservazione, valutazione e riabilitazione neuropsicomotoria di soggetti in età evolutiva. Mi occupo di bambini con quadri di autismo, ritardo psicomotorio, disabilità intellettiva, ADHD, difficoltà di regolazione, disprassia, DSA, PCI, disturbo della coordinazione motoria, disturbo oppositivo-provocatorio, difficoltà sensoriali e sindromi genetiche.

Dott.ssa Monica Ballerini
Cell. +39 345 169 6261
Email: monica.ballerini@yahoo.it
Chi sono
Mi chiamo Bianca Pesenti, sono una psicologa clinica e una psicoterapeuta cognitivo-costruttivista. Sono iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con N°25221.
La mia formazione e le mie esperienze Nel 2020 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele. Qui ho appreso i principali strumenti per interventi di supporto psicologico e assessment. In seguito, grazie a uno stage pre-laurea presso l’Istituto di Ricerca per la neuroriabilitazione in età evolutiva Eugenio Medea a Bosisio Parini, ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell’Età Evolutiva e del Neurosviluppo.
Nello specifico, ho conseguito l’abilitazione come terapista ABA per poi lavorare 2 anni in contesto riabilitativo. Ad oggi, mi occupo ancora di Neurosviluppo con una presa in carico progettata sui principi dell’Early Denver Start Model, per bambini e famiglie.
Prima dell’abilitazione, ho svolto un tirocinio formativo presso la Fondazione per la Famiglia Edith Stein di Bresso, dove ho iniziato ad occuparmi di valutazione psicodiagnostica e consulenza psicologica. Dal 2022 sono in formazione presso la Scuola di Specializzazione Nous in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista. Ad oggi, lavoro in un Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale rivolto a disturbi del Neurosviluppo e mi occupo privatamente di percorsi di psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti e genitori.
La mia valigetta degli attrezzi
Cosa include il mio approccio? Premettendo che ogni persona, per come è fatta e per le esperienze che ha vissuto, ha una propria visione del mondo e un proprio modo di costruirsi significati e aspettative, il mio obiettivo è quello di sviluppare insieme nuove prospettive, aumentando la percezione di auto efficacia e di libertà. A seconda del tipo di percorso, nella mia valigetta degli attrezzi troverete anche principi di mindfulness, volti a una migliore gestione emotiva e conoscenza di sé, e di Acceptance and Commitment Therapy, per promuovere cambiamento e benessere psicologico.
Di cosa mi occupo
A partire dalla mia esperienza formativa e lavorativa, a livello clinico mi occupo soprattutto di:
Disturbi del Neurosviluppo (Autismo, ADHD);
Disturbi d’Ansia;
Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
Disturbo Ossessivo Compulsivo;
Disturbi da Sintomi Somatici;
Gestione dello Stress;
Gestione delle difficoltà nell’espressione e nella regolazione emotiva;
Gestione delle difficoltà relazionali;
Supporto genitoriale e parent training per disturbi dello spettro autistico, del comportamento e disturbi d’ansia
Terapista comportamentale ABA e riabilitatrice Early Start Denver Model

Dott.ssa Susanna Ragno
Cell. 348 482 6542
Email: ragnsusanna@gmail.com
Sono la Dott.ssa Susanna Ragno, educatrice didattico museale ed artista terapista.
Nel 2018 mi sono laureata in Comunicazione e didattica dell’arte, ed in seguito mi sono specializzata in Terapeutica Artistica, presso l’Accademia di belle arti di Brera di Milano.
La mia figura è un esperto del linguaggio visivo, in grado di interagire nel lavoro di equipe terapeutiche relative al disagio di natura psichica e/o socio-ambientale. L’artista terapista sperimenta i linguaggi dell’arte come possibilità espressiva che favorisce il prendersi “cura di sé”. L’arteterapia è un insieme di modalità che permettono la costruzione di una relazione d’aiuto mediata dall’attività creativa. L’uso dei materiali artistici promuove la salute psicofisica della persona e l’incremento delle sue risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali. Lo scopo dell’arteterapia è rimettere in moto i processi espressivi che permettono di incoraggiare la nostra crescita personale e le nostre risorse.
Nel corso del biennio specialistico ho svolto due attività di tirocinio presso il reparto di pediatria dell’ospedale civile di Vigevano e all’interno della sezione femminile del carcere di Milano Bollate.
In seguito mi sono specializzata nel campo della disabilità grazie alla collaborazione triennale con una storica cooperativa sociale milanese: Fraternità e Amicizia.
Dal 2022 lavoro come maestra d’arte all’interno del centro diurno femminile della casa circondariale di Milano San Vittore.
Nel 2023 ha preso il via il mio intervento come insegnante d’arte, presso diverse scuole primarie della provincia di Milano.
Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 ho iniziato a collaborare con due importanti realtà italiane, attive nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza: Dynamocamp e Recovery for life.